stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Airasca
UFFICI
   

Come fare per


A partire dal 15 Dicembre 2016 e con scadenza al 15 gennaio 2017 sarà aperto il bando relativo agli assegni di studio di cui alla L.r. 28 dicembre 2007 n. 28 "Norme sull’Istruzione, il diritto allo studio, la libera scelta educativa".
Tale bando recepisce le recenti modifiche alla legge medesima e al Piano triennale di interventi in materia di istruzione, diritto allo studio e libera scelta educativa che consentono di presentare domanda per per gli aiuti economici alle famiglie per il diritto allo studio relativamente all'anno scolastico 2016/2017.

DI COSA SI TRATTA

La domanda consente di poter richiedere il contributo regionale per spese di iscrizione e frequenza (retta scolastica) oppure, in alternativa, per spese relative a libri di testo, trasporto e attività integrative (inserite nel POF) anche per l'anno in corso in maniera semplificata rispetto al passato. Infatti la nuova modalità di erogazione del contributo avverrà mediante "voucher" il cui valore è determinato sulla base della situazione ISEE anno 2016. Molto più semplicemente le famiglie riceveranno un buono spendibile presso tutti i punti convenzionati e le autonomie scolastiche per le spese relative a iscrizione, libri di testo, trasporto e attività integrative, con la novità dell'introduzione di materiale didattico e delle dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione. I buoni avranno scadenza al 31 dicembre 2017.

Con la richiesta di assegnazione del voucher, è possibile presentare anche la domanda del contributo per l’acquisto di libri di testo obbligatori (l. 448/1998) per l’anno scolastico in corso. Tale contributo puó essere richiesto anche quando non venga richiesto contestualmente il voucher.

CHI PUO' FARE DOMANDA E REQUISITI

Le famiglie di studenti, iscritti a scuole statali o paritarie o agenzie formative accreditate per l’obbligo formativo, residenti in Piemonte in possesso dei requisiti sotto-elencati.

  1. VOUCHER "ASSEGNI DI STUDIO" per l'anno scolastico 2016/2017 per iscrizione e frequenza (retta scolastica) oppure, in alternativa, per libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, trasporto e attività integrative (inserite nel POF) per ciascun figlio/studente:
    • I.S.E.E. 2016 fino a €. 26.000
  2. CONTRIBUTO statale "LIBRI DI TESTO anno scolastico 2016/2017 (anno scolastico in corso)" per spese relative all’acquisto di libri di testo:
    •  I.S.E.E. Anno 2016 fino a €. 10.632,94
    • Avere fatture, scontrini, ricevute (giustificativi delle spese).

QUANDO E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 i richiedenti possono presentare la domanda di contributo esclusivamente con le credenziali mediante l’accesso all’applicazione disponibile sul sito www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio.it.

Le credenziali per presentare la domanda attraverso Sistema Piemonte ottenute per i precedenti bandi sono ancora valide. Se smarrite vanno nuovamente richieste.

Per la compilazione occorrerà scaricare il modulo di domanda, salvarlo su postazione locale, compilarlo elettronicamente e trasmetterlo accedendo nuovamente al sistema. Non è più prevista la trasmissione della domanda via PEC.

INFORMAZIONI E ASSISTENZA

  • Numero verde gratuito della Regione Piemonte 800 333444 (orario 9-18)
  • Sito www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio.it (informazioni generali sui bandi assegni di studio, istruzioni operative e FAQ)
  • http://www.regione.piemonte.it/istruzione/
  • ufficio segreteria del Comune di Airasca (dott.ssa Guido Stefania): mercoledì dalle 9,00 alle 12,00
  • il Comune di Airasca mette a disposizione degli utenti uno sportello di assistenza ai cittadini per il rilascio delle credenziali del sito "Sistema Piemonte" e per la compilazione del Modulo di Richiesta Contributi, nei seguenti orari: mercoledì ore 9.00- 12.00

ARRIVA IL VOUCHER SCUOLA

Pubblichiamo di seguito il link per accedere a:

  • FAQ che spiegano le modalità di ricezione del voucher
  • ELENCO PUNTI DI SERVIZIO, cioè gli esercenti abilitati a ricevere ed utilizzare i voucher
  • cosa si puó pagare con il voucher. . .

http://www.regione.piemonte.it/istruzione/bandi_inCorso.htm

Si ricorda che l'elenco verrà aggiornato settimanalmente con i nuovi punti aderenti e si invita pertanto a consultare la pagina frequentemente.

 

Per ottenere il Voucher scuola 2018/2019 c’è tempo fino al 18 giugno 2018.

Le famiglie o gli studenti stessi se maggiorenni (che ne hanno fatto richiesta, con reddito Isee non superiore a 26mila euro) riceveranno così il ticket virtuale nei primi giorni di settembre, in tempo per affrontare le spese scolastiche mentre in passato si trattava di rimborsi effettuati a molti mesi di distanza.

Potrà essere utilizzato a copertura delle rette scolastiche di iscrizione e frequenza oppure per acquistare libri di testo, materiale scolastico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative dei piani dell’offerta formativa e trasporti. È destinato agli iscritti alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali o paritarie o ai corsi di formazione professionale in obbligo di istruzione.

E' disponibile su www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio

 

Le famiglie degli studenti (o gli studenti stessi se maggiorenni), residenti in Piemonte e iscritti per l’anno scolastico 2019-2020, a scuole statali o paritarie o agenzie formative accreditate per l’obbligo formativo, possono presentare un’UNICA DOMANDA per il VOUCHER SCUOLA 2019/2020.

I voucher scuola per l'anno scolastico 2019-2020 riguardano le spese per:

  • iscrizione e frequenza (retta scolastica), da utilizzare esclusivamente presso le scuole paritarie

oppure, in alternativa,

  • libri di testo, materiale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporti.

Nel nuovo voucher E’ COMPRESO anche il CONTRIBUTO STATALE LIBRI DI TESTO, che non verrà più erogato dai Comuni sede dell’Autonomia scolastica.

C’è tempo dal 18 APRILE al 30 MAGGIO 2019.

REQUISITI: I.S.E.E. 2019 fino a € 26.000,00 per il VOUCHER SCUOLA; I.S.E.E. 2019 fino a € 15.748,78 per il contributo statale per i libri di testo.

L’erogazione del voucher avverrà nel mese di luglio 2019, con una tempistica adeguata all’avvio dell’anno scolastico e al momento in cui le famiglie effettuano le principali spese legate alla scuola.

Per maggiori informazioni si prega di consultare le pagine:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/voucher-scuola/voucher-scuola-2019-2020

www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio

 

La Regione Piemonte ha comunicato l'apertura del Bando per i voucher per il Diritto allo Studio per l'a.s. 2020/2021 per gli studenti residenti in Piemonte e iscritti per l'anno scolastico 2020/2021 a scuole statali o paritarie o agenzie formative accreditate per l'obbligo formativo, attraverso la presentazione di un'unica domanda.

I voucher scuola per l'anno scolastico 2020/2021 riguardano le spese per (in alternativa):
  1. iscrizione e frequenza (retta scolastica), da utilizzare esclusivamente presso le scuole paritarie
  2. libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all'istruzione, trasporti e attività integrative previste dai piani dell'offerta formativa (POF).
Nel nuovo voucher è compreso il contributo statale libri di testo.

La domanda per l'ottenimento del voucher regionale per l'a.s. 2020/2021 deve essere presentata nel periodo compreso tra il 29 aprile 2020 ed il 10 giugno 2020 (termine ultimo di presentazione delle domande).

Le domande potranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio

REQUISITI:
  1. I.S.E.E. 2020 fino a ? 26.000,00
  2. essere in possesso delle credenziali SPID (sul sito www.spid.gov.it trovate tutte le indicazioni per ottenerlo) oppure essere in possesso delle credenziali di Sistema Piemonte usate per i precedenti bandi (se ancora attive)

L'erogazione del voucher avverrà a partire dalla fine del mese di luglio 2020, in tempo utile per consentire alle famiglie gli acquisti per il nuovo anno scolastico.

Contatti
  • Numero verde 800 333 444 (attivo da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00)
  • Ufficio relazioni con il pubblico Regione Piemonte tel. 011 4321647 urp@regione.piemonte.it
  •  Settimana dal 14/09 al 18/09/2015

Scuola dell'infanzia: per tutta la settimana dalle ore 8,00 ale 12,00

Scuola Primaria:

lunedì 14/09: per le sole classi prime dalle ore 9,15 alle 12,15; per tutte le altre classi dalle 8,15 alle 12,15

da martedì 15/09 a venerdì 18/09/2015: tutte le classi dalle ore 8,15 alle 12,15

Scuola secondaria di Primo grado:

lunedì 14/09: per tutte le classi dalle ore 9,00 alle 12,00

da martedì 15/09 a venerdì 18/09/2015: tutte le classi dalle ore 8,15 alle 13,15

 

  • Dal 21/09/2015

Per tutte le scuole inizierà l'orario completo con mensa.

 

NB: si ricorda la riunione per le classi prime mercoledì 09/09/2015 alle ore 17,00 presso la scuola primaria.

Il calendario scolastico regionale per l'a.s. 2016/2017 è così configurato:

12/09/2016data di inizio delle lezioni per tutte le scuole di ogni ordine e grado
10/06/2017data di fine delle lezioni nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
30/06/2017data di fine dell'attività didattica nelle scuole dell'infanzia

Le lezioni saranno sospese per festività:

  • il 31/10/2016 (collegato al 01/11/2016) Ponte Festa di Tutti i Santi
  • dal 24/12/2016 al 07/01/2017 Vacanze di Natale
  • dal 25/02/2017 al 01/03/2017 Vacanze di Carnevale
  • dal 13/04/2017 al 18/04/2017 Vacanze di Pasqua
  • il 03/06/2017 (collegato al 02/06/2017) Ponte Festa della Repubblica

Con Determinazione Dirigenziale della Regione Piemonte n. 36 del 29/01/2016, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 6- Supplemento ordinario n. 2 del 15 febbraio 2016 http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2016/corrente/suppo2/00000001.htm, sono stati approvati i bandi regionali per gli assegni di studio a.s. 2014/2015 e 2015/2016, l'avviso per la presentazione delle domande dei contributi libri di testo a.s. 2015/2016, e il Facsimile del Modulo Unificato richiesta contributi diritto allo studio a.s. 2014/2015 e 2015/2016.

DI COSA SI TRATTA

Con il Modulo Unificato Richiesta Contributi diritto allo studio a.s. 2014/2015 e 2015/2016 è possibile presentare richiesta di assegno di studio per iscrizione e frequenza per gli anni scolastici 2014/2015 e/o 2015/2016 oppure la richiesta di assegno di studio per libri di testo, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa trasporti per gli anni scolastici 2014/2015 e/o 2015/2016; inoltre, con la stessa richiestasi puó richiedere il contributo statale per i libri di testo per l’a.s. 2015/2016.

CHI PUO' FARE DOMANDA E LIMITI DI ACCESSO

Le famiglie di studenti, iscritti nell’anno scolastico 2014/2015 e/o 2015/2016 a scuole statali o paritarie o agenzie formative accreditate per l’obbligo formativo, residenti in Piemonte e in possesso dei requisiti previsti.

REQUISITI

  • ISEE 2016 non superiore a €. 26.000,00: si puó presentare per ciascun figlio/studente la richiesta di assegno di studio per iscrizione e frequenza per gli anni scolastici 2014/2015 e/o 2015/2016 oppure la richiesta di assegno di studio per libri di testo, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa trasporti per gli anni scolastici 2014/2015 e/o 2015/2016
  • ISEE 2016 non superiore a €. 10.632,94: si puó richiedere il contributo statale per i libri di testo per l’a.s. 2015/2016
  • per tutti i contributi di cui sopra è necessario avere conservato i giustificativi delle spese per cui si richiede il contributo.

QUANDO E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO

I richiedenti possono presentare la domanda di contributo esclusivamente con le credenziali mediante l’accesso all’applicazione disponibile sul sito www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio.it  "Accedi alla compilazione" dal 15 febbraio 2016 al 5 maggio 2016.

INFORMAZIONI E ASSISTENZA

  • Numero verde gratuito della Regione Piemonte 800 333444 (orario 9-18)
  • Sito www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio.it (informazioni generali sui bandi assegni di studio, istruzioni operative e FAQ)
  • http://www.regione.piemonte.it/istruzione/bandi_inCorso.htm
  • ufficio segreteria del Comune di Airasca (dott.ssa Guido Stefania): mercoledì dalle 9,00 alle 12,00
  • il Comune di Airasca mette a disposizione degli utenti uno sportello di assistenza ai cittadini per il rilascio delle credenziali del sito "Sistema Piemonte" e per la compilazione del Modulo di Richiesta Contributi, nei seguenti orari: lunedì e mercoledì ore 9.00- 12.00

DESCRIZIONE

La Cooperativa Sociale OLTRE LA SIEPE organizza, in collaborazione con il Comune di Airasca, il servizio ESTATE RAGAZZI 2016 per tutti i bambini dai 6 ai 13 anni.
L’iniziativa partirà con un numero minimo di 15 bambini iscritti.

PERIODO E ORARI

Dal 13/06 al 29/07/2016 e dal 29/08 al 09/09/2016
Dalle 8,00 alle 17,30 (ingresso dalle 8 alle 9, uscita dalle 17 alle 17,30)

ATTIVITA'

2 gite in piscina a Cercenasco- 2 uscite di mezza giornata sul territorio- 1 grande gita presso lo SCOPRIMINIERA di Prali - 1 grande gita presso il bioparco ZOOM di cumiana
Laboratori di manualità, di espressione e creatività, di gioco 
Spazio studio 
 

SERVIZI AGGIUNTIVI

Copertura infortunio per tutti gli iscritti
PASTI (buono mensa a carico delle famiglie)

COSTI

Settimanale 60,00 € ( più 15,00€ di quota assicurativa da versare all’atto dell’iscrizione), pasto escluso.
Dal secondo figlio 55,00 €  a settimana.
Sconto del 5% per chi frequenta almeno 7 settimane pagando in un’unica soluzione.

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE

E' possibile ricevere un contributo/esenzione totale dal pagamento presentando domanda in Comune su apposito modulo ed allegando attestazione ISEE in corso di validità.
I parametri per accedere alle agevolazioni sono i seguenti (v. "Regolamento per le prestazioni sociali agevolate", art. 5, comma 4):

 

SOGLIA VALORE ISEE

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL SERVIZIO

 DA

 

 € 0,00€ 2.000,00  esenzione totale dal pagamento
 € 2.000,01€ 7.700,00  il comune concede un contributo definito in base al numero
degli iscritti al servizio, fino ad un valore massimo del 50%
del costo del servizio a carico degli utenti
 € 7.700,01--  il costo del servizio è a totale carico degli utenti

ISCRIZIONI

Le iscrizioni potranno essere effettuate scaricando il modulo dal sito www.oltrelasiepe.com alla pagina http://www.oltrelasiepe.com/estate-ragazzi-2016/ ed inviarlo compilato all’indirizzo mail info@oltrelasiepe.com oppure al fax 011.9697010

PER INFORMAZIONI

www.oltrelasiepe.com
info@oltrelasiepe.com


DESCRIZIONE

La Cooperativa Sociale OLTRE LA SIEPE organizza, in collaborazione con il Comune di Airasca, il servizio ESTATE RAGAZZI 2017 presso i locali della Scuola PRimaria di Airasca per tutti i bambini dai 6 ai 13 anni.
Il tema affrontato nel corso delle settimane sarà "Un tuffo nelle emozioni".
L’iniziativa partirà con un numero minimo di 15 bambini iscritti.

PERIODO E ORARI

Dal 12/06 al 28/07/2017 e dal 28/08 al 08/09/2017
Dalle 8,00 alle 17,30 (ingresso dalle 8 alle 9 - uscita dalle 17 alle 17,30)

ATTIVITA'

2 gite in piscina a Cercenasco- 2 uscite di mezza giornata sul territorio- 1 grande gita presso il MUSEO DELLA MAGIA di Cherasco - 1 grande gita non compresa nel costo settimanale
Laboratori di manualità, di espressione e creatività, di gioco 
Spazio studio 
 

SERVIZI AGGIUNTIVI

Copertura infortunio per tutti gli iscritti
PASTI (buono mensa a carico delle famiglie)

COSTI

€ 15,00 di quota assicurativa da versare all’atto dell’iscrizione (copre tutto il periodo di Estate ragazzi)
Settimanale € 65,00, pasto escluso
Dal secondo figlio € 60,00 a settimana
Sconto del 5% per chi paga in un’unica soluzione tutte le settimane

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE

E' possibile ricevere un contributo/esenzione totale dal pagamento presentando domanda in Comune su apposito modulo ed allegando attestazione ISEE in corso di validità.
I parametri per accedere alle agevolazioni sono i seguenti (v. "Regolamento per le prestazioni sociali agevolate", art. 12, comma 2):

SOGLIA VALORE ISEE

MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL SERVIZIO

DA

A

€ 0,00

€ 2.000,00

esenzione totale dal pagamento della quota settimanale, per un massimo di 4 settimane e dietro presentazione di apposita relazione redatta dai Servizi Sociali (C.I.S.S.)

€ 2.000,01

€ 7.700,00

Su relazione redatta dai Servizi Sociali (C.I.S.S.) la Giunta comunale puó valutare l’opportunità di concedere un contributo fino ad un massimo del 50% del costo del servizio

€ 7.700,01

-

il costo del servizio è a totale carico degli utenti

Si ricorda, inoltre, che:

  • Il costo per la copertura infortuni ed i pasti rimangono a totale carico degli utenti. (art. 12, comma 3)
  • Per godere della agevolazioni di cui al comma 1 (valori ISEE da 0 a 7.700,00) è necessaria ed indispensabile la relazione dei servizi sociali (C.I.S.S.). In assenza di tale relazione sarà dovuto il pagamento della tariffa completa. (art. 12, comma 4)

ISCRIZIONI

Le iscrizioni potranno essere effettuate scaricando il modulo dal sito www.oltrelasiepe.com alla pagina http://www.oltrelasiepe.com/estate-ragazzi-2017/ ed inviandolo compilato all’indirizzo mail info@oltrelasiepe.com oppure al fax 011.9697010

PER INFORMAZIONI

www.oltrelasiepe.com
info@oltrelasiepe.com
333/2317590


In questa pagina potete trovare le informazioni relative alle modalità di iscrizione per il prossimo anno scolastico e le date delle riunioni informative.

DI COSA SI TRATTA

Il PEDIBUS, istituito nel Comune di Airasca i sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 38 del 21/07/2015, è un servizio per l’accompagnamento a piedi degli alunni della Scuola Primaria di Airasca, dal capolinea fino alla scuola (e ritorno) sotto la sorveglianza di personale adulto incaricato e/o volontari designati, attraverso percorsi sicuri su marciapiedi e aree pedonali.

FINALITA' DEL SERVIZIO

Il PEDIBUS si pone come finalità principali:

  • consentire ai bambini di raggiungere a piedi la scuola e, dalla scuola, la fermata di ritorno, con sicurezza, favorendo la loro autonomia;
  • permettere ai bambini di socializzare durante i percorsi anche con nuovi amici;
  • favorire la conoscenza e la padronanza del territorio urbano riconquistando quegli spazi che di diritto spettano ad ogni cittadino;
  • sviluppare la sensibilità ecologica del bambino;
  • ridurre le automobili circolanti;
  • favorire la mobilità sostenibile davanti alle scuole;
  • incoraggiare l’educazione stradale.

In particolare tramite questo Servizio ci si propone di individuare modelli di mobilità alternativi al caotico ed eccessivo utilizzo dell’auto privata, soprattutto negli spostamenti da casa a scuola, per limitare gli effetti nocivi in termini:

  • ambientali
  • di viabilità
  • educativi.

CHI PUO' ISCRIVERSI

Tutti gli alunni delle scuole primarie di Airasca.

COME ADERIRE

Consegnare il modulo di manifestazione di interesse entro venerdì 6 novembre 2015 all’ufficio protocollo del Comune (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00).
Nel caso del raggiungimento di un numero adeguato di interessati, sarete contattati per formalizzare l’iscrizione e per ricevere pettorina ad alta visibilità da indossare durante il servizio Pedibus e tessera attestante la partecipazione al progetto.
Il servizio sarà attivato al raggiungimento di dieci iscrizioni e fino ad un massimo di 20 bambini. Le domande saranno accettate sino a copertura dei posti disponibili, seguendo l’ordine di presentazione. In caso di domande in numero superiore ai posti disponibili verrà formulata dall'Ufficio competente una graduatoria che privilegerà gli utenti di maggiore età.

E' tutt'ora possibile iscriversi presentando domanda di adesione munita di fototessera all’ufficio protocollo del Comune .

CHI PUO' SVOLGERE IL RUOLO DI VOLONTARIO-ACCOMPAGNATORE

Mamme, papà, sorelle/fratelli maggiorenni, zii, nonni, pensionati, giovani e tutti coloro che, condividendo lo spirito dell'iniziativa, vogliono contribuire alla sua realizzazione.

L'impegno dell'accompagnatore varia a seconda della disponibilità (per esempio puó limitarsi a un solo giorno alla settimana oppure alla sola andata o al solo ritorno). Il tempo richiesto è di circa mezz'ora, dalle 7:45/7:55 (partenza dal capolinea) alle 8:10 (arrivo a scuola). Il requisito indispensabile è l'affidabilità.

PERCORSI (art. 3)

A partire dal 23/11/2015 verranno attivati due percorsi:

  • LINEA A - ARANCIO
    Capolinea: Via Nino Costa (fronte ingresso Condominio Rosella)
    Fermata 1: Via Roma/ang. Via Falcone
    Fermata 2: Via della Maniga/ang. Via Piscina
    Scuola Elementare Statale "Dante Alighieri" di Airasca
  • LINEA B - VERDE
    Capolinea: Oratorio
    Fermata 1: Poste
    Fermata 2: Via Rubattera 24
    Scuola Elementare Statale "Dante Alighieri" di Airasca

ORARI

ORARIO INDICATIVO:
MATTINO partenza dal capolinea h. 7,45 dal lunedì al venerdì per entrambi i corsi A e B
POMERIGGIO partenza da scuola h. 16,25 dal lunedì al venerdì per il corso A
POMERIGGIO partenza da scuola h. 16,25 martedì- mercoledì - giovedì per il corso B

ORARIO DEFINITIVO: l’orario relativo a partenza, orario alle fermate e arrivo verrà trasmesso alle famiglie aderenti al servizio non appena verificato il tempo effettivamente necessario a compiere il percorso con il Pedibus.

L'ORARIO E' DISPONIBILE IN ALLEGATO NEL FILE "Tabella linee e orari_2015-16"

RITARDI: Si raccomanda la massima puntualità alle fermate. Se il bambino dovesse arrivare in ritardo e perdere il Pedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo a scuola.

TARIFFE

Per l’anno scolastico 2015/2016, stante l’avvio in via sperimentale, il servizio verrà inizialmente erogato in forma gratuita. Valutato l’andamento del servizio nella fase sperimentale ed il riscontro ricevuto, l’Amministrazione Comunale verificherà l’opportunità di fissare una tariffa a copertura del rimanente anno scolastico.

INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni contattare:

GUIDO Stefania - TEL. 331 6320457 - stefania.guido@comune.airasca.to.it
oppure presso ufficio segreteria del Comune di Airasca il mercoledì dalle ore 9,00 alle 12,00

 

Tutti i bambini iscritti al Pedibus dovranno indossare lungo il percorso pettorine ad alta visibilità, che saranno gentilmente offerte dall’Associazione LIONS CLUB AIRASCA-NONE.

 

   Il Comune
Comune di Airasca - Via Roma, 118 - 10060 Airasca (TO)
  Tel: 011.9909401   Codice Fiscale: 85002910017   Partita IVA: 02526680018
  P.E.C.: airasca@postemailcertificata.it   Email: protocollo@comune.airasca.to.it